In questa guida spieghiamo come unire le parti di legno. UNIONI A LEGNO Prima di affrontare la riparazione o la costruzione di un mobile è necessario conoscere i vari modi per unire due parti: si può ricorrere ai chiodi, alle viti, alla colla, o a una serie di incastri. L’un modo non esclude comunque l’altro, […]
Come Fare dei Tagli Curvi nel Legno
Per tagliare un cerchio o un profilo sagomato, prima di tutto è necessario realizzare un tracciato preciso. Segherete, poi, con un seghetto alternativo o con una sega manuale a lama stretta. Le opere di falegnameria richiedono a volte tagli curvi, secondo un arco di cerchio o un’ellisse, per esempio per il piano di un tavolo […]
Imbarcamento e Ritiro del Legno
L’imbarcamento è indubbiamente il difetto più grave del legno e i sistemi di segagione sono di somma importanza per l’eliminazione quasi totale di questo fenomeno. Si noti che le lamentate deformazioni non avvengono uniformemente ma, generalmente variano da essenza a essenza; le assi centrali si alterano in modo dissimile da quelle laterali: se la tavola […]
Come Piallare a Macchina
La piallatura è destinata a levigare e spianare il legno. Questa operazione è relativamente difficile e a volte faticosa, se si usa una pialla manuale. La pialla elettrica facilita molto le cose. Una volta tagliati, i legni presentano delle facce e degli angoli più o meno regolari. Prima di metterli in opera assemblandoli, occorre quindi […]
Come Utilizzare la Fresatrice
Forse meno diffusa rispetto ai trapani nei laboratori, la fresatrice è comunque indispensabile a molti falegnami dilettanti. Facilita infatti considerevolmente i lavori di fresatura e di realizzazione delle scanalature. Quando si cominciano a realizzare opere di falegnameria di un certo livello, la fresatrice diventa praticamente indispensabile in particolare per la costruzione dei mobili. Si tratta […]