Per la finitura del mobile esistono due fasi ben precise: la prima consiste nella levigatura della superficie, la seconda nel suo trattamento finale, che può essere verniciatura, laccatura e lucidatura, secondo le esigenze del mobile. Se volete levigare un mobile o le sue parti nel caso di un legno normale, eliminate anzitutto le maggiori irregolarità […]
Decolorazione e Tintura del Legno
Nella maggioranza dei casi le finiture trasparenti si applicano direttamente ai pezzi levigati, ma talora può essere necessario decolorare il legno prima dell’applicazione di lacca e vernicette. Per contro si può desiderare di ravvivare il colore di legno insolitamente spento con una mano leggera di tintura, oppure uniformare campioni della stessa essenza malamente assortiti. DECOLORAZIONE […]
Come Raddrizzare il Legno
Se una tavola di legno non si curva dopo essere stata tagliata, non c’è da gridar vittoria. Può farlo in seguito, con qualche mese di ritardo, quando il mobile è già stato costruito. O, in certi casi, può farlo anche con decine o centinaia d’anni di ritardo. Quali ne sono le cause? Sono due, una […]
Essicazione e Stagionatura del Legno
Premessa indispensabile è la distinzione tra stagionatura e essiccazione del legno La stagionatura è il processo di maturazione completa del legno, maturazione che è caratterizzata da un indurimento delle cellule; tale processo si può accelerare artificialmente, ma, senza dubbio, i migliori risultati si ottengono solo naturalmente. L’essiccazione, invece, porta il legno alla normale percentuale di […]
Come Assemblare il Legno – Attrezzi e Metodi
A seconda del progetto, esistono diversi modi per assemblare due o più pezzi di legno tra loro. Se si costruisce una struttura per cui non è previsto un futuro smontaggio, è sempre consigliabile utilizzare, sui punti in cui i due pezzi entrano in contatto, della colla vinilica. Più di chiodi e viti, infatti, è la […]