Appunti di Legno

Cose da Sapere sul Legno

Tu sei qui: Home / Guide / Imbarcamento e Ritiro del Legno

Imbarcamento e Ritiro del Legno

Aggiornato il 14 Settembre 2022

L’imbarcamento è indubbiamente il difetto più grave del le­gno e i sistemi di segagione sono di somma impor­tanza per l’eliminazione quasi totale di questo fenomeno.

Si noti che le lamentate deformazioni non avvengono uniformemente ma, generalmente variano da essenza a essenza; le assi centrali si alterano in modo dissimile da quelle laterali: se la tavola ha il midollo sulla mezzeria, la deformazione risulterà pressochè simmetrica.
Se invece il piano dell’asse tange il midollo, la deformazione si verificherà più sensibilmente sul piano tangente.
L’imbarcamento assume aspetti diversi secondo la costituzione del tronco; risulterà meno accentuato nei fusti cilindrici e regolari e quando il midollo è centrale.

Connesso all’imbarcamento è il ritiro del legno. Le figure seguenti danno una dimostrazione del vario comportamento delle essenze sia nei riguardi dell’imbarcamento come del ritiro.
Imbarcamento e Ritiro del Legno

Imbarcamento e Ritiro del Legno

Si osservi che, quando lo assi sono ricavate nella parte centrale del tronco, l’im­barcamento è relativamente armonico. Quello che non si riscontra invece nella figura seguente, causa il midollo spostato.

Imbarcamento e Ritiro del Legno

Il grado di imbarcamento dalla tavola alla membratura o pan­nello lavorati può notevolmente aumentare specie se il pezzo è destinato a rimanere libero cioè non sufficientemente vincolato ad altri elementi.
Questo aggravamento della deformazione si verifica specialmente nei pezzi ricavali da tronchi a vena con andamento spirali­forme, oltre che in quelli tolti da tavole appartenenti al piede della pianta vicino al terreno (legno nervoso).

La figura seguente mostra una scatola da pittori il cui fondo e il coperchio sono stati tolti da una tavola a vena ondeggiante, con tutta probabilità appartenente alla base del tronco.
Imbarcamento e Ritiro del Legno

Il fondo (F), vincolato da regoli più robusti, si è deformato leggermente; il coperchio (C), invece, più libero, si è alterato molto dando al piano un andamento elicoidale. Si noti che tanto il coperchio quanto il fondo hanno uno spessore di appena 3 mm.

Archiviato in: Guide

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Prodotti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.