Appunti di Legno

Cose da Sapere sul Legno

You are here: Home / Guide / Come Sgrossare il Legno con la Pialla

Come Sgrossare il Legno con la Pialla

Aggiornato il 10 Febbraio 2025

Indice

  • Diversi tipi di pialla
  • Come regolare la pialla
  • Piallatura su bordo e su pannello
  • Affilatura

La pialla è uno strumento che spesso spaventa i falegnami dilettanti, ma dietro al suo aspetto piuttosto complicato si nasconde un utensile molto efficace, piuttosto facile da maneggiare e da regolare, perlomeno per quanto riguarda le pialle moderne, ed indispensabile per lavorare il legno.

La sgrossatura è uno dei tanti passaggi nella lavorazione dei pezzi di legno che serve a dar loro la forma e le dimensioni volute. In effetti, una volta che il pezzo è stato tagliato con la sega, presenta un aspetto piuttosto rugoso ed irregolare. Se lo si osserva da vicino presenta delle incavature e delle gobbe dovute ai movimenti della lama della sega; il falegname ha però spesso bisogno di pezzi di legno perfettamente lisci e in squadra. La funzione primaria della pialla è quella di levigare e di ridare al legno tutta la sua bellezza. Questo lavoro di sgrossatura veniva in passato realizzato con pialle molto grandi: il piallone con ferro arrotondato e il piallone normale (in gergo questi utensili sono chiamati “spianatori”). Oggigiorno, una volta che il pezzo è stato tagliato dalla sega, viene ripassato a macchina, con la piallatrice. Ciò rappresenta un grande progresso, poiché la finitura fatta con il piallone era piuttosto faticosa. Possedere una piccola piallatrice è dunque molto utile, perché vi permetterà di comprare il legno direttamente presso le segherie, dove è decisamente meno caro. Oggi la pialla si utilizza soprattutto per raddrizzare i pezzi di legno dopo il taglio delle tavole o dei listelli già rifiniti, e per la sagomatura. Questo utensile vi permetterà infatti di ridurre alle dimensioni desiderate un listello destinato a diventare una traversa, di levigare un bordo per renderlo più estetico, per esempio smussando gli angoli, o di rendere liscio e piatto un pannello composto da tavole assemblate. L’ultimo campo d’applicazione della pialla è quello della sagomatura dei pezzi: utilizzate delle pialle speciali (sponderuole e pialle ad incorsatoio) per scanalare. Però. questi utensili vengono sempre più sostituiti dalla fresatrice elettrica.

Diversi tipi di pialla

La pialla tradizionale formata da un corpo in faggio o in sorbo viene sempre più sostituita da utensili in acciaio. Da un punto di vista estetico. è forse un peccato (le vecchie pialle in legno avevano un fascino particolare). ma bisogna riconoscere che le pialle metalliche sono decisamente più facili da regolare. La pialla è formata da un corpo (ceppo) di metallo odi legno con una suola perfettamente diritta, che si usa inoltre per verificare che i pezzi siano in piano.

Il ferro della pialla costituisce la lama che taglia il legno e si trova sul retro dell’utensile. Il controferro, posto davanti, sostiene il ferro e permette l’uscita dei trucioli. La luce è l’apertura praticata nella suola dove il ferro è sporgente. Su certe pialle la luce è regolabile in base al tipo di ferro utilizzato. Inoltre, la pialla comporta delle rotelle di regolazione della sporgenza del ferro e della posizione ferro controferro. Le loro dimensioni variano molto. Per un lavoro di poco conto, il falegname dilettante potrà accontentarsi di utilizzare una pialla metallica, con una lunghezza da 240 a 260 mm e un ferro largo da 44 a 50 mm. Una pialla a lame a due ferri completerà l’attrezzatura. In questo caso il ferro va posto sulla punta dell’utensile per piallare gli angoli. Una pialla è dunque adatta per correggere rapidamente le imperfezioni o per sistemare gli assemblaggi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Pialletto Manuale per Legno,Pialla a Mano In Acciaio, Pialla Lavorazione Legno,Pialla a Mano Piccola per Rifilare,Perfetto per la Lavorazione del Legno,Rifilatura,Piallatura del Legno Pialletto Manuale per Legno,Pialla a Mano In Acciaio, Pialla Lavorazione Legno,Pialla a Mano Piccola... 8,98 EUR Acquista su Amazon
2 STANLEY, Pialletto Surform. Per lavori in spazi ristretti. Corpo in materiale sintetico.5-21-104 STANLEY, Pialletto Surform. Per lavori in spazi ristretti. Corpo in materiale sintetico.5-21-104 10,12 EUR Acquista su Amazon
3 Festool Pialla a batteria HLC 82 EB-Basic Festool Pialla a batteria HLC 82 EB-Basic 429,99 EUR Acquista su Amazon
4 Pialla manuale pialla a mano per falegname misura 240x50 mm lama regolabile doppio manico Pialla manuale pialla a mano per falegname misura 240x50 mm lama regolabile doppio manico 14,99 EUR Acquista su Amazon
5 Einhell Tc-Pl 750 Pialletto Elettrico (Tensione 220-240 V, Potenza 750 W, Giri Min. 17000, Largh. Pialla 82 Mm, Profondità Asportazione 2 Mm, Rosso Einhell Tc-Pl 750 Pialletto Elettrico (Tensione 220-240 V, Potenza 750 W, Giri Min. 17000, Largh.... 54,95 EUR 51,99 EUR Acquista su Amazon
6 Amazon Basics Pialla manuale n. 4, universale e regolabile, con lama da 50.8 mm e impugnature in legno, per una lavorazione del legno di precisione, Marrone Amazon Basics Pialla manuale n. 4, universale e regolabile, con lama da 50.8 mm e impugnature in... 32,77 EUR Acquista su Amazon
7 Spear & Jackson CBP65 Pialla a coda di rondine da falegname da 6 1/2 Spear & Jackson CBP65 Pialla a coda di rondine da falegname da 6 1/2 34,99 EUR 27,64 EUR Acquista su Amazon
8 Amazon Basics Pialla a mano universale regolabile n. 4 - lama da 50,8 mm e manico in plastica per la lavorazione di precisione del legno, 5 cm, Nero Amazon Basics Pialla a mano universale regolabile n. 4 - lama da 50,8 mm e manico in plastica per la... 29,39 EUR Acquista su Amazon
9 Spear & Jackson CSP3 Pialla n°3 da falegname Spear & Jackson CSP3 Pialla n°3 da falegname 29,98 EUR Acquista su Amazon
10 Bakaji Pialla Elettrica Piallatrice Potenza 750W Levigatrice Pialletto Legno Velocità 16500 rpm Larghezza Taglio 82mm Profondità Regolabile 0-3 mm con Aspiratore integrato Sacco + Guida Parallela Bakaji Pialla Elettrica Piallatrice Potenza 750W Levigatrice Pialletto Legno Velocità 16500 rpm... 44,90 EUR 42,65 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-11-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come regolare la pialla

La regolazione del ferro è essenziale affinché la piallatura avvenga senza scalfire il legno. lasciando una superficie quasi perfettamente liscia, che non occorrerà più levigare. Il controferro serve a sostenere il ferro; ubicato sotto l’angolo, è destinato a rimuovere i trucioli per impedire che l’utensile penetri nel legno e che si blocchi rovinando la superficie. La distanza tra l’estremità del controferro e la lama del ferro determina quindi lo spessore del truciolo. La distanza dovrà essere maggiore quando dovrete piallare o sgrossare un pezzo o più piccola quando si tratta di lisciare odi rifinire. La distanza tra ferro e controferro sarà di 1 o 2 mm peri lavori di sgrossatura e di 0,5 -1 mm per quelli di rifinitura. Gli altri regolatori riguardano il parallelismo del ferro in rapporto alla suola e alla sporgenza del ferro. Per controllarli, capovolgete la pialla e guardate la suola in modo radente. Dovrete regolare la sporgenza tra 1 e 0,5 mm, in base alla larghezza del pezzo che dovrete lavorare. Talvolta, è difficile per un hobbista valutare ad occhio la sporgenza, ma vi accorgerete subito delle differenze quando maneggerete l’utensile: se il ferro è troppo sporgente quando piallate un pezzo stretto, il truciolo risulterà troppo grosso e l’utensile si bloccherà. Le pialle di legno sono più difficili da regolare; si dà del ferro picchiando leggermente con il martello sulla punta della lama e si toglie il ferro dando dei colpi di mazzuolo sulla parte posteriore del fusto.

Piallatura su bordo e su pannello

Dovete tenere l’utensile con due mani, la destra sulla parte posteriore per tenere saldo l’utensile e spingere, la sinistra sulla punta per guidarlo.

Posizione dei pezzi
La prima regola da osservare è quella di fissare bene il pezzo. Sistematelo nello strettolo, piuttosto basso in modo che non vibri e bloccatelo con un morsetto, che non deve essere troppo alto, perché il ferro potrebbe urtarlo alla fine del lavoro e rovinarsi. Sistemate il pezzo in modo che possiate piallare lungo il filo”. In effetti, se piallate controfilo, il ferro tende a penetrare nel legno e a sollevare le fibre strappandole (si dice che la pialla vibra). La piallatura sul bordo è piuttosto delicata e la superficie ottenuta deve essere perfettamente liscia. Talvolta, la pialla tende a scivolare dai bordi e li arrotonda. Aiutatevi, appoggiando le dita della mano sinistra sulla faccia a vista del pezzo. Inoltre, dovrete allentare la presa della mano destra all’attacco del pezzo e della mano sinistra in fine corsa, in modo da non arrotondare le estremità del bordo. Su una faccia all’estremità, dovrete tenere la pialla leggermente inclinata, procedendo a piccoli colpi per non strappare le fibre. Il lavoro è certamente più semplice su una superficie ampia. Se il piano è irregolare, iniziate dal punto più sporgente, allargandovi un po’ alla volta. Se attaccate con troppa forza il legno, eliminerete tutte le asperità e i trucioli andranno ad ostruire la luce. Se la superficie presenta dei nodi, dovrete passarvi rapidamente sopra, lanciando l’utensile. In effetti, in quei punti si curvano ed è quindi necessario un colpo secco per non strapparle. Rallentate l’azione verso i bordi per non arrotondare gli spigoli.

Piallatura di un pannello largo, spingete l’utensile con forza dal centro verso l’esterno, lungo le fibre. Allentatela pressione verso i bordi.

Affilatura

L’affilatura di un ferro di pialla è un lavoro piuttosto delicato, ma è indispensabile per ottenere una buona finitura. È un’operazione che va effettuata periodicamente, non appena i trucioli iniziano a deformarsi, poiché certi tipi di legno duro spuntano il ferro. Esaminate la lama, poiché se è sbrecciata occorre raddrizzarla con una mola. Questa operazione va eseguita con prudenza dopo aver inclinato il piano della molatrice, in modo che il bisello sia tangente rispetto alla mola. Inumidite spesso perché non perda la tempra. Quindi passate alla pietra ad olio per affilare, per riempire la lieve concavità lasciata dalla mola e per eliminare il filo morto (si chiama filo morto la sottile striscia metallica sollevata dall’azione di raddrizzatura). Nella maggior pane dei casi, l’andatura con la pietra ad olio è sufficiente. Una volta che questa pietra è fissata bene sul banco, posatevi sopra il ferro con il bisello ben piatto. Spostate il ferro descrivendo degli otto. in modo che il bisello sia levigato su tutta la sua superficie. Se il ferro non è tenuto correttamente durante tutta l’operazione, i due lati del bisello tendono ad arrotondarsi, il che disturba la penetrazione nel legno. Capovolgete quindi il ferro per eliminare il filo morto lasciato dalla levigatura. Il passaggio con la mola rende il metallo brillante, mentre la levigatura a pietra lo scurisce. Si può quindi dire che un ferro è perfettamente affilato. quando non resta più del “bianco” vicino alla lama. Affilare una lama è piuttosto difficile quando si è dei principianti. Tuttavia, è necessario fare questo sforzo perché il lavoro di piallatura risulti più semplice. Esistono due tipi di ferri: in acciaio al cromo, che sono più facili da affilare, ma si spuntano più rapidamente, ed i ferri di qualità superiore in acciaio rapido. Si trovano anche della lame usa e getta.

Affilalama
Per facilitare il lavoro di affilatura, i produttori di pialle propongono l’affilalama. Si tratta di un piccolo strumento in acciaio che prevede un piano inclinato per mantenere il bisello perfettamente piatto al momento del passaggio sulla pietra ad olio. Due sfere di scorrimento permettono di far scivolare la lama nella sua sede e una rotella l’immobilizza.

Luca Detti

Luca Detti è un appassionato falegname e artigiano del legno, la cui dedizione per il suo mestiere si manifesta in ogni progetto che intraprende. Luca apprezza profondamente la falegnameria e vede in ogni opportunità un momento per crescere e migliorare. La sua ambizione è quella di eccellere nel suo campo, e la sua sete di conoscenza ed esperienza lo spinge a ampliare costantemente le sue capacità.

Filed Under: Guide

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Prodotti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.