Appunti di Legno

Cose da Sapere sul Legno

Tu sei qui: Home / Attrezzi / Migliore Seghetto Elettrico per Legno – Come Scegliere e Prezzi

Migliore Seghetto Elettrico per Legno – Come Scegliere e Prezzi

Aggiornato il 23 Febbraio 2023

Indice

  • Cosa Sono e Come Funzionano i Seghetti Elettrici per Legno
  • Come Scegliere un Seghetto Elettrico per Legno
  • Seghetti Elettrici per Legno più Venduti Online

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore seghetto elettrico per legno e segnaliamo i prezzi dei migliori prodotti in commercio.

Tra gli attrezzi indispensabili per lavorare il legno c’è il seghetto elettrico. I lavori da fare sul legno con il seghetto sono quasi sempre lavori di precisione e la possibilità di poter usare uno strumento elettrico è di grande aiuto. Però quando vai per acquistare un seghetto elettrico per il legno devi anche sapere cosa cercare. Infatti di questi arnesi ce ne sono due tipi. Il primo, che potremmo definire classico, è sul mercato da più tempo ed è stato costruito per lavorare orizzontalmente su tavole poste in piano. Ma c’è un altro modello, identificato come frontale, che invece ti agevola il lavoro quando devi segare una tavola poggiata in piedi. In questa guida però tratteremo solo il primo tipo, e cioè il seghetto classico, anche se fondamentalmente la meccanica di ambedue adotta lo stesso sistema di funzionamento, e a cambiare è solamente la posizione di lavoro. Quindi cerchiamo di capire cos’è e come è fatto il seghetto elettrico per legno.

Migliore Seghetto Elettrico per Legno - Come Scegliere e Prezzi

Cosa Sono e Come Funzionano i Seghetti Elettrici per Legno

Il seghetto elettrico per legno è un attrezzo che effettua dei tagli a finestra, all’interno quindi di una superficie lignea, grazie ad una lama sottile che si muove in verticale. Un arnese capace di realizzare dei tagli di buona qualità, e anche molto precisi, seguendo sia percorsi retti che curvilinei, non necessariamente regolari.

Il seghetto elettrico per il legno non sostituisce gli altri strumenti di taglio, ma completa il loro lavoro, soprattutto quando devi curare dei dettagli, oppure i tagli localizzati. Infatti se cerchi di utilizzarlo per tagli lunghi, sezionature o rifilature, diventa uno strumento inaffidabile, ingestibile e impreciso, a causa della instabilità della sua lama. Per i lavori di fino, invece, è perfetto. Basta usare mano leggera, seguire il percorso già segnato con la matita e tenere il suo piede ben pressato sulla tavola. Vediamo meglio i suoi componenti.
-Impugnatura e accensione
Dato l’uso il seghetto elettrico per il legno ha una forma che lo fa assomigliare ad un ferro da stiro. Per questa ragione la sua impugnatura è orizzontale o, tutt’al più inclinata. La forza che dovrai applicare, per realizzare i tagli con questo attrezzo, andrà diretta verso il basso. Per questa ragione il suo manico è collocato al di sopra dell’attrezzo. Quando usi questo seghetto è probabile che tu debba dedicare tempo e attenzione al lavoro che fai, quindi è fondamentale che questo manico sia anche ergonomico e che ti assicuri una presa salda. Anche il sistema di accensione è collocato nel manico, appena sotto l’impugnatura e all’altezza dell’indice. Ti basta premerlo mentre impugni il seghetto e il motore trasferirà la sua potenza alla lama, facendola andare su e giù.
-Il variatore di potenza
Alcune macchine hanno anche un variatore di potenza collocato nel grilletto di accensione. Questo variatore può essere automatico oppure pre-impostato. Il modello automatico funziona per pressione del grilletto. Più stringi più accelera il movimento della lama. Quello pre-impostato invece ha una rondella graduata che modifica a priori la velocità di rotazione del motore. Il primo sistema lo puoi usare anche mentre tagli, il secondo invece lo devi impostare prima di accendere il seghetto. Il variatore di potenza risulta molto utile in parecchie occasioni per cui, quando scegli il tuo seghetto elettrico per il legno, prendine uno che abbia anche il potenziometro.
-Il pulsante di blocco
Infine c’è anche un pulsante di blocco, presente in tutti i modelli, che serve per i lavori continuativi. Il pulsante di blocco è collocato nell’impugnatura, appena sopra il vano porta grilletto. Quando è in modalità di riposo lascia scorrere liberamente il grilletto nel suo vano. Se invece lo fai scattare quando il grilletto è premuto fino in fondo, blocchi il suo scorrimento e il motore rimane acceso anche se non lo premi. Una cosa utile quando devi fare dei tagli lunghi, abbastanza regolari e a velocità costante, senza dover tenere pressato il pulsante.
-Movimento a pendolo
Il movimento a pendolo della lama di un seghetto elettrico per il legno è un’opzione che puoi trovare nei modelli di fascia medio alta. Si tratta di un sistema che inclina la lama e che le fa fare un movimento simile a quello di un pendolo. Movimento che si sviluppa contemporaneamente a quello su e giù. Per impostarlo devi agire su un selettore collocato nei pressi della lama, appena sopra o accanto al mandrino. Questo selettore è graduato e ti permette di scegliere l’angolo di massima inclinazione che può raggiungere il pendolo. Una regolazione che in pratica ti serve a lavorare su tavole di spessore e di resistenza differenti. Se acquisti un seghetto elettrico per legno con dispositivo per movimento a pendolo, scegline uno che abbia almeno tre livelli di regolazione.
-Inclinazione della base
Il seghetto elettrico per legno lavora appoggiando il suo piede sulla tavola. Si tratta di una piccola lastra di alluminio dalla quale esce il mandrino con la lama. Questo piede in genere ha una posizione ortogonale rispetto alla lama con la quale forma un angolo di 90 gradi. Si tratta a tutti gli effetti di una base che possiede la caratteristica di poter modificare la sua posizione. Infatti essa è ancorata ad una struttura semi-circolare graduata, che ti permette di inclinarla sia da un lato che dall’altro. Generalmente il massimo dell’inclinazione è a 45 gradi. Una cosa che ti permette di effettuare tagli a spigolo con angolazioni differenti dall’angolo retto.
-Accessori
Nel seghetto elettrico per legno ci sono alcuni accessori, generalmente inseriti nella dotazione originaria, che sono estremamente utili. Uno di questi è il riduttore della bocchetta della sacca dei detriti. Infatti anche in questo attrezzo, come per altre macchine per la falegnameria, puoi togliere il sacchetto dove si raccoglie la segatura e montare il tubo dell’aspiratrucioli, grazie ad un riduttore adatto. Poi ci sono macchine che hanno anche una guida laser. Questa traccia sulla tavola il percorso da seguire in base alla direzione che dai al seghetto. Poi c’è anche un pratico faretto LED che serve a illuminare il piano in lavorazione man mano che procedi. E infine c’è anche una guida metallica che fa da distanziatore ed è utilissima per effettuare un taglio dritto, che risulti perfettamente parallelo al bordo opposto. Ovviamente si tratta di una guida la cui distanza dall’attrezzo è regolabile.

Come Scegliere un Seghetto Elettrico per Legno

Una volta che hai una visione complessiva del seghetto elettrico per legno non ti rimane che valutare le sue performance e sceglierne uno che soddisfi le tue aspettative.
-La potenza del motore
La potenza del motore è fondamentale per ottenere tagli precisi e veloci. I seghetti meno potenti in genere consumano intorno ai 300 Watt, ma è preferibile, se vuoi delle performance accettabili, non andare al di sotto dei 400 Watt di potenza. Considera che una buona macchina può sviluppare una potenza anche di 800 Watt, soprattutto se deve lavorare con un movimento a pendolo.
-La regolazione della velocità
La velocità di taglio di un seghetto elettrico per legno va da 300 rpm fino a 3.800. Più alto è il numero dei movimenti maggiore è la precisione del taglio. Quindi la scelta migliore è quello di prenderne uno in grado di sviluppare una velocità considerevole. Ovviamente, soprattutto se scegli un modello veloce e potente, l’opzione variatore è da valutare positivamente. Però c’è variatore e variatore. In quello a rondella la qualità la capisci dal numero di velocità che ti offre. Più è alta più duttile e performante è il variatore. In quello che attivi con la pressione sul pulsante invece la qualità dovrebbe essere assicurata, mentre la progressione è garantita dalla pressione che eserciti sul grilletto man mano che tagli.
-Il selettore del movimento a pendolo
Il selettore del movimento a pendolo trasforma il tuo seghetto elettrico per legno in un seghetto che lavora in modo molto più vicino a quello manuale. Quando si usa un seghetto manuale, infatti, la lama non affonda mai dritta ma è inclinata in avanti. E ad ogni affondo la sua inclinazione cambia, soprattutto quando cambia anche il senso e invece di spingere in avanti tiri la sega verso di te. Questo selettore generalmente ha tre inclinazioni, che vanno impostate in funzione della durezza e del tipo di materiale da tagliare. Se il materiale è molto duro devi metterlo in posizione 1 oppure disattivarlo del tutto. Per delle tavole di consistenza media puoi usare la posizione 2. Se invece devi tagliare materiali morbidi, come plastica e compensato, allora puoi scegliere l’inclinazione massima e regolarlo sulla posizione 3.
-Inclinazione e profondità di taglio
L’opzione che ti permette di modificare l’inclinazione del piano è presente in tutti i modelli di fascia medio-alta. La profondità di taglio invece dipende dalla potenza del motore. Ma non è prudente calcolarla da sé. Piuttosto è preferibile controllarla dalla targhetta delle caratteristiche. In genere comunque non supera i 10 centimetri, che per un taglio in affondo è una misura davvero imponente. Quindi è meglio scegliere un seghetto che disponga della profondità di taglio che ti serve, senza esagerare con le misure.
-Le lame
Ci sono lame più o meno dure e resistenti. Ciascuna di esse è realizzata per un tipo di materiale ben preciso. Devi solo fare attenzione alla sigla, verificare che l’attacco vada bene per il mandrino della tua macchina e, infine, che la sua lunghezza superi la profondità del taglio che devi effettuare.
-Alimentazione
Il seghetto elettrico per il legno può essere alimentato sia con il cavo elettrico, attaccato alla corrente, che con un pacco di batterie ricaricabili. Scegliere l’uno o l’altro dipende dalle necessità reali. Però il modello con il filo elettrico è più leggero, più potente, non ha problemi di autonomia ed è altrettanto maneggevole.

Seghetti Elettrici per Legno più Venduti Online

Per terminare proponiamo una lista dei seghetti elettrici per legno più vendute con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti che si trovano nella lista viene mostrata una pagina nella quale è possibile leggere le opinioni dei clienti.

OffertaBestseller No. 1
BLACK+DECKER KS501-QS Seghetto Alternativo Compatto In Cartone + 1 Lama, 400 W, Arancione/Nero, ‎19 x 7.8 x 29.2 cm; 1.65 Kg
Potenza 400w - velocità fissa 3.000 corse/min; Taglio inclinato 45°; Attacco lama a vite - soffiaggio della polvere
39,95 EUR −10,11 EUR 29,84 EUR
Bestseller No. 2
Bakaji Sega Seghetto a Gattuccio Elettrica 900W 2800 giri/min Taglio 15cm Motosega Elettrosega Universale Taglio Rami Legno Metalli Cartongesso Morsa 5 Lame Incluse Fai da Te Giardinaggio
49,90 EUR
OffertaBestseller No. 3
Seghetto Alternativo 800W, HYCHIKA Profondità di taglio 110mm, 800~3000RPM, 6 Velocità variabile, Angolo di inclinazione regolabile da ±45 °,Adatto a metallo e legno
54,99 EUR −2,00 EUR 52,99 EUR
Bestseller No. 4
Seghetto Alternativo, KATSU 400W Seghetto Elettrico con 5 Lame, 0~3000 RPM, Angolo Regolabile ± 45°, Velocità Variabile, per Taglio di Plastica Legno Acciaio (Gamma budget) 101624
Ideale per tagliare legno, acciaio e plastica; Motore a filo di rame da 400 watt; Interruttore di controllo della velocità variabile (0-3000 RPM)
28,99 EUR
Bestseller No. 5
Mini Motosega a Batteria per Potatura 4 Pollici, Sega a Batteria per Potatura Seghetto Motosega Elettrica a Batteria per il Taglio del Legno Giardini, 2 Batterie e Caricatore
59,99 EUR
Bestseller No. 6
Fartools One JS 380 - Seghetto alternativo, 380 W
Per segare tavole di legno, tagliato dritto.; Basso livello di trasmissione delle vibrazioni.
22,79 EUR
OffertaBestseller No. 7
Einhell Trafori oscillanti TC-SS 405 E (struttura solida, tavolo metallico regolabile, supporto del pezzo, dispositivo di bloccaggio rapido, incl. lame)
Una solida base garantisce un posizionamento stabile anche durante il lavoro; Nella confezione è inclusa 1 lama per sega di ricambio aggiuntiva
134,95 EUR −25,05 EUR 109,90 EUR
Bestseller No. 8
Bakaji Seghetto Elettrico Alternativo 400W Velocità Regolabile 0-3000rpm con Inclinazione Lama 45° 8 Lame 10cm Legno Metallo e Adattatore Aspiratore Inclusi
29,90 EUR
Bestseller No. 9
Sega Circolare 1200W con guida laser, ENVENTOR Sega Circolare per Legno, 2 Lama sega da 185 mm (24T&40T), 5800RPM,Taglio Massima:62mm (90°) e 42mm (45°),Motore Di Rame Puro,Inclusa Guida di Rip
59,99 EUR
OffertaBestseller No. 10
Einhell TE-AP 750 E Gattuccio universale(tensione 220-240V, 750 W, oscillazioni al min. 0-2800, taglio max legno 150 mm, taglio max metallo 10 mm, incl. lama per legno)
La piastra graduata regolabile senza attrezzi consente un utilizzo ottimale della lama; Nella dotazione è inclusa una lama per legno.
79,95 EUR −10,05 EUR 69,90 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-03-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Attrezzi

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Prodotti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.