Appunti di Legno

Cose da Sapere sul Legno

You are here: Home / Prodotti / Modanature in Legno – Come Scegliere e Utilizzo

Modanature in Legno – Come Scegliere e Utilizzo

Aggiornato il 2 Febbraio 2025

Indice

  • Modanature per trasformare il vostro interno
  • Bacchette per cornici
  • Casi particolari
  • Taglio

Niente di meglio delle modanature per rompere la monotonia delle superfici piatte dei muri, delle porte e dei soffitti. La loro varietà vi permetterà di personalizzare e di mettere in risalto il vostro interno.

Con il termine di modanatura si intende una gamma molto vasta di bacchette con profilo scolpito secondo un motivo più o meno complesso. Le modanature vengono impiegate per vari usi, principalmente per la decorazione ed il completamento di mobili e serramenti, per la realizzazione di quadri e per la rifinitura delle pareti (zoccolini e cornici). Il legno scelto per la loro fabbricazione, il loro profilo e il tipo di finitura a cui sono sottoposte corrispondono ovviamente alla loro destinazione. Per questa ragione, esistono modanature di legno grezzo, in samba, tiglio, quercia, ramino, ecc. in vari stili destinati alle incorniciature. Esistono anche modanature decorative che consentono di modificare rapidamente l’aspetto severo di una porta odi un muro piatto: gole. bacchette diritte o a semicerchio, in stile o moderne, che si fissano semplicemente tramite incollatura.
Le modanature si utilizzano in tutti quei casi in cui occorre rifinire un’installazione, come la posa di moquette o altri tipi di pavimentazione, la tappezzeria o l’intonacatura civile o a gesso, ecc. Nella fabbricazione dei mobili, sovente le modanature entrano a far parte della struttura stessa, e non come semplice elemento decorativo.
In questo caso, servono soprattutto per realizzare battute per specchiature o scanalature riportate per pannelli di vario genere.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 MUXSAM 12 sculture in stile retrò europeo, intagli in legno, per porte di mobili, 4 cm MUXSAM 12 sculture in stile retrò europeo, intagli in legno, per porte di mobili, 4 cm 12,99 EUR Acquista su Amazon
2 Legno marrone Legno marrone 5,29 EUR Acquista su Amazon
3 Legno Mammut – Taglio decorativo in legno, dimensioni: 40 cm, confezione da: 1 pezzo Legno Mammut – Taglio decorativo in legno, dimensioni: 40 cm, confezione da: 1 pezzo 23,50 EUR Acquista su Amazon
4 Legno 1118 Legno 1118 Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-04-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Modanature per trasformare il vostro interno

Classiche o moderne, da dipingere o pronte all’uso (smaltate, verniciate con un mordente o di colore naturale), le modanature offrono numerose possibilità di decorazione. Si utilizzano per incorniciare porte e finestre, per ravvivare una porta piatta, ad astragalo per mettere in risalto un camino o un pannello murale, ecc. In tutti i locali della casa, sia che si utilizzino come zoccolini, comici o modanature di porte, le loro linee animano lo spazio, conferiscono una finitura elegante ed accurata e personalizzano l’interno.

Materiali diversi
Se le modanature tradizionali sono in legno, ciò non esclude l’utilizzo di numerosi altri materiali secondo l’applicazione a cui sono destinate.
-Modanature in gesso – Di recente tornate di moda, queste modanature, che anni fa erano utilizzate in larghissima misura, sono particolarmente pratiche e decorative per incorniciare la parte superiore delle pareti, conferendo un’indubbia eleganza all’ambiente. Realizzate in gesso accoppiato ad un supporto di cartone, si tagliano facilmente con un saracco e si applicano con una malta-colla.
-Modanature in metallo – In alluminio, trafilato ed anodizzato, per lo più nel colore argenteo naturale, ma anche in varie colorazioni secondo le necessità,
costituiscono la struttura di serramenti in alluminio, rifiniscono gli elettrodomestici ed i mobili in metallo e servono da collegamento tra pavimenti di diversa natura (ad esempio, tra moquette e piastrelle).
-Modanature in plastica – Vastissima è la gamma di questi prodotti, che troviamo sempre più comunemente impiegati nelle nostre abitazioni. Particolarmente interessanti per chi ha la passione del bricolage, sono i profili a scatto per i cavi elettrici, che consentono di prolungare una presa o un interruttore in tutta sicurezza e senza dovere realizzare costosi (e non sempre sicuri) lavori per incassare i cavi nel muro.
Queste cassette portacavi, ad una o più vie, presentano una sezione rettangolare e dimensioni ridotte per cui, posizionate sopra gli zoccolini esistenti, si dissimulano facilmente con il muro su cui sono applicate. Desiderando invece una finitura ancora migliore sotto l’aspetto estetico, si possono installare canalette a forma di zoccolino, con la parte superiore sagomata che, oltre a funzionareda battiscopa, consentono una facile ispezionabilità dell’impianto che contengono. Un’altra particolarità molto interessante delle modanature in plastica è data dalla loro facile applicabilità, che si effettua con una colla a contatto o, in certi casi, utilizzando profili autoadesivi.

Modanature decorative
La loro unica funzione è quella di migliorare la decorazione di un ambiente, ed è a questo che mira la loro lavorazione. Quelle classiche presentano dei profili multipli, in stile: semicerchio, quarto di cerchio o coprigiunto, ed anche profili estremamente elaborati, aggettanti o rientranti secondo le caratteristiche dei diversi stili. Gli elementi diritti o curvi servono a creare dei pannelli sulle porte piatte o sui muri, mentre
coprigiunti possono completarli attorno agli infissi o sopra gli zoccolini.
La loro ricchezza e diversità forniranno un aiuto prezioso alla vostra fantasia.

Bacchette per cornici

Le bacchette per cornici in legno sono modanate e vendute in lunghezze di 2 o 3 m, a volte oltre. e in larghezze e sezioni diverse. Sono fabbricate in varie essenze di legno: samba, quercia, ramino, tiglio americano, noce, bambù, ecc. La loro grande varietà non permette di essere esaurienti, perlomeno nell’ambito di questo articolo. Ci accontenteremo quindi di citare i modelli più diffusi. Le bacchette per comici sono ovviamente modanate, ma comportano inoltre una scanalatura nella quale può essere fissata l’opera inquadrata. Sono in legno grezzo o smaltato in svariate tinte. Si definisce “altezza” (o “dorso”) di una bacchetta il lato opposto alla scanalatura, “larghezza” (o “basso”) la faccia piana situata nel prolungamento della scanalatura, “sopra” la parte superiore quando la bacchetta viene posta sulla sua larghezza, ed infine “davanti” la zona curva compresa tra la scanalatura e il sopra.

Bacchette in stile
Le bacchette in stile sono in alcuni casi ornate con motivi formati con una pasta a base di resina e colla. Tutta la loro superficie a vista è ricoperta con materiali tendenti ad impreziosirla, come dorature, argentature o ramature. Più frequentemente, si trovano modanature stampate a rilievo con motivi geometrici o floreali e ricoperte con vernice dorata e “antichizzata”.

Decorazioni moderne
Esistono anche delle bacchette più sobrie e lineari che servono quindi per gli ambienti contemporanei. Si distinguono le une dalle altre grazie alla loro forma, alla larghezza della scanalatura e al loro aspetto. Citiamo la gola, in samba grezzo con profilo modanato; la gola in imitazione palissandro, decorata con un filetto d’oro; il giunco, riconoscibile per la sua forma arrotondata, che si può trovare rivestito di alluminio; il piatto; il sopraffondo e la cassetta.
Ovviamente, ciascuna di queste bacchette deve essere adattata all’opera e al suo stile. Per soddisfare questa esigenza, le bacchette per comici sono anche presentate in versione legno grezzo, affinché ognuno possa colorarle secondo il proprio gusto, oppure dipinte, bianche (da decorare), melaminate, verniciate, laccate, metallizzate, ecc., in dimensioni estremamente diversificate (le dimensioni sono sempre indicate altezza x larghezza).
In tutti i casi, sia il tracciato che il taglio devono essere netti e precisi al millimetro.

Casi particolari

Per quanto grande sia la gamma delle modanature decorative, deve essere completata da tutta una serie di elementi atti a soddisfare delle esigenze particolari, quali per esempio la posa di corrimano, ecc. Per questi usi, occorrerà ovviamente utilizzare degli elementi dalle dimensioni e dai profili adatti.

Cimase e corrimano
Le cimase, poste lungo il perimetro del locale immediatamente sotto il soffitto, presentano un profilo specifico che consente di adattarle a questa collocazione. Sono costituite da legno grezzo destinato ad essere dipinto, quindi è preferibile posarle prima di tinteggiare o tappezzare le pareti.
Le cimase possono essere posizionate tramite incollatura o inchiodatura, a seconda della natura del supporto (spesso si uniscono i due metodi). Se sono semplicemente incollate, è meglio dipingerle prima di montarle, ma se dovete inchiodarle (con chiodi in acciaio per muri) è meglio posarle prima di dipingerle, perché occorrerà accecare le teste dei chiodi e chiudere con dello stucco i fori creatisi.
Un corrimano, la parte superiore di una scala o di un balcone sulla quale ci si appoggia, per adempiere alla sua funzione deve avere una forma arrotondata ed essere fissato solidamente sulla balaustra tramite viti.

Taglio

La posa delle modanature non è un lavoro complesso. Tuttavia, la prima condizione è quella di eseguire un taglio accurato.
Per riuscirci, è indispensabile avere la padronanza di certe tecniche, ma anche utilizzare degli utensili specifici. Questi ultimi si limitano ad una sega a dorso, la cui concezione e dentatura consentono un taglio fine e preciso, e a una guida di taglio, in genere costituita da una cassetta per ugnatura. Questa serve sia peri tagli diritti che per quelli a 45°, il che la rende insostituibile peri realizzare comici.

La tecnica giusta
Le bacchette sono quasi sempre adattate al millimetro, sia che si tratti della fabbricazione di una cornice che della posa di zoccolini o modanature decorative. Per questo, il tracciato deve essere netto e preciso e il taglio con la sega molto fine. Occorre sempre tener conto della larghezza della dentatura e quindi segare sempre fuori dal tracciato. Per le stesse ragioni, la levigatura che seguirà eventualmente il taglio, si limiterà a spianare le parti tagliate.
In caso contrario, si rischierebbe di modificare la forma e le dimensioni della modanatura.

Luca Detti

Luca Detti è un appassionato falegname e artigiano del legno, la cui dedizione per il suo mestiere si manifesta in ogni progetto che intraprende. Luca apprezza profondamente la falegnameria e vede in ogni opportunità un momento per crescere e migliorare. La sua ambizione è quella di eccellere nel suo campo, e la sua sete di conoscenza ed esperienza lo spinge a ampliare costantemente le sue capacità.

Filed Under: Prodotti

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Prodotti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più