In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore mini motosega a batteria e segnaliamo i prezzi dei migliori prodotti in commercio.
La mini motosega a batteria è uno strumento che si rivela molto utile se si abita in campagna o si possiede un giardino. Risulta essere un attrezzo progettato per sostituire i troncarami e i segacci. Come una normale sega da potatura può essere utilizzata per la cura del proprio spazio verde, per tagliare i rami, pulire i cespugli o semplicemente svolgere lavori domestici che richiedono la recisione del legno.
Adatta non solo agli hobbisti ma anche ai professionisti è uno strumento che richiede una buona conoscenza del suo utilizzo.
Risulta essere molto più ecologica rispetto a quella con il motore a scoppio in quanto non emette gas di scarico nell’ambiente e non produce, quindi, inquinamento. Evita anche il fastidio di dovere miscelare anticipatamente l’olio e la benzina necessari per i dispositivi con il motore a scoppio e mette quindi al riparo da ingolfature.
Uno dei vantaggi di questi prodotti è anche la loro silenziosità che consente di poter lavorare senza disturbare le persone accanto.
Come Funziona la Mini Motosega a Batteria
La mini motosega funziona con un piccolo motore che si trova all’interno del dispositivo e che mette in funzione la catena dentata, la quale iniziando a roteare comincia a tagliare e a incidere il legno. La rotazione della catena avviene grazie all’energia trasmessa dal motore che le consente di scorrere lungo il canale presente sopra la barra. Il prodotto ha un’impugnatura a pistola, il funzionamento della catena avverrà, quindi, premendo un apposito grilletto con l’indice.
In commercio vi sono modelli molto differenti che cambiano soprattutto per la tipologia di alimentazione che può essere a elettricità, a miscela o a batterie.
In questa guida analizziamo le mini motoseghe a batteria.
Generalmente quest’ultime sono molto maneggevoli da utilizzare in quanto non hanno cavi e quindi non intralciano durante il lavoro e si possono usare anche ad ampia distanza dall’elettricità. Hanno un funzionamento a batteria che dura mediamente 25 o 30 minuti di utilizzo, a meno che non si acquisti una seconda batteria di ricambio.
La struttura delle mini motoseghe a batteria è costituita da un’impugnatura ergonomica dotata di un rivestimento antiscivolo e di un grilletto per attivare la lama. Quest’ultima supera raramente i 10 centimetri di lunghezza e quindi è adatta per la pota di rami piccoli che non eccedono nello spessore di 8 centimetri. In alcuni modelli, tuttavia, la lunghezza può arrivare a 18 centimetri.
Per incominciare a utilizzarla basterà premere il grilletto per iniziare a fare girare la lama. Alcuni modelli consentono di utilizzarla senza premere il grilletto in modo continuativo e di variare la velocità di scorrimento della catena in base al livello di pressione effettuato con il dito.
La batteria va montata sul corpo macchina e alle volte ha anche un indicatore luminoso che indica la carica rimanente. Per la sicurezza del prodotto alcuni hanno una barra di sicurezza per la lama che protegge le mani.
Quasi sempre è assente il sistema di lubrificazione automatica della catena che dovrà essere fatto manualmente.
Come Scegliere una Mini Motosega a Batteria
Vediamo quali sono gli elementi da considerare per scegliere la migliore mini motosega a batteria per le proprie esigenze.
Lunghezza della lama
La lunghezza della lama è molto ridotta e dipende dai modelli, alcune motoseghe hanno lame molto corte, da 6,5 centimetri mentre altre arrivano anche a 10 – 12 centimetri e pochissimi modelli a 18 centimetri. Le prime sono chiamate anche microseghe e sono adatte soprattutto per il taglio dei rametti e i lavori di carpenteria.
Le miniseghe da 10 centimetri o superiori sono, al contrario, perfette per tagliare i rami di un certo spessore e per i lavori fa da te, pur se il taglio del legno sarà grossolano.
Diametro del taglio
Per calcolare il diametro di taglio di solito si prende la lunghezza della barra e si sottrae qualche centimetro.
Il diametro di taglio massimo non dovrebbe mai superare la lunghezza della lama, anzi è preferibile che sia più basso. Una lama di 10 centimetri, per esempio, potrà tagliare rami di circa 8 centimetri di spessore. Questo avviene soprattutto per motivi di sicurezza, per evitare di perdere il controllo dell’attrezzo e per un utilizzo più agevole e semplice.
Risulta essere fondamentale considerare, prima di tagliare, anche la durezza del legno. La velocità di scorrimento della catena non supererà mai i 5 m/s, metri al secondo calcolati a vuoto, e di conseguenza non è utile per il taglio di rami molto duri.
Impugnatura e dimensioni
Solitamente nelle mini motoseghe a batteria l’impugnatura è foderata con un rivestimento antiscivolo che consente una migliore presa.
La forma allungata permette di impugnare l’attrezzo con una sola mano, anche se è preferibile impugnarla con due, soprattutto se si vogliono fare dei tagli dritti e precisi sul legno. In alcuni modelli è presente un corno per appoggiare la mano di richiamo e una luce che illumina la parte da tagliare.
Sotto il manico è presente un grilletto da premere per attivare la lama. La catena, nella maggiore parte dei modelli, scorrerà sempre alla stessa velocità e in alcuni di essi è presente anche un sistema di sicurezza che impedisce alla lama di accendersi involontariamente.
La mini motosega di solito ha un peso che non supera gli 1,2 chilogrammi, sono attrezzi molto leggeri. Fanno eccezione solo quelli con la lama di 18 centimetri che possono arrivare a 2 chilogrammi di peso con la batteria inclusa.
Leva di sicurezza
Alcuni modelli per garantire una maggiore sicurezza possiedono una leva di blocco che si può utilizzare sollevandola e tenendola alzata con la punta del pollice. Bisognerà, dunque, premere il grilletto e sollevare la levetta, altrimenti la mini motosega a batteria non partirà. Nei modelli per ambidestri è presente in entrambi i lati. Alcune motoseghe hanno la leva a scatto da inserire o disinserire ma il livello di protezione è inferiore, in quanto se ci si dimentica di disinnescarla basterà tenere premuto il grilletto per far roteare la lama.
Barra copri lama
Alcuni modelli di mini motoseghe a batteria hanno una barra di protezione che copre la parte superiore della lama e che protegge la mano senza impedire alla sega di lavorare, in quanto si solleva da sola accompagnando il taglio. È un ulteriore sistema di sicurezza insieme alla leva di blocco.
Quando non è presente diventa rischioso utilizzare il prodotto con entrambe le mani in quanto se scivola la mano si rischia che la barra vada a finire sulla catena. La barra è utile, anche, per evitare che i trucioli schizzano in direzione di chi lavora, preservando occhi e viso. Non bisogna, tuttavia, mai dimenticare di indossare i dispositivi di sicurezza, quali guanti antitaglio, occhiali o visiera di protezione.
Durata della batteria
La durata della batteria è uno dei limiti delle mini motoseghe. In alcuni modelli il suo utilizzo è di soli 10 minuti, mentre in quelle di maggiore qualità può arrivare a 30 minuti. È possibile, tuttavia, acquistare una seconda batteria se si intende usare il dispositivo per un tempo superiore. Alcuni modelli hanno un indicatore che segnala lo stato della carica e che si rivela molto utile se si sta svolgendo un lavoro.
I tempi di ricarica della batteria variano dal modello, solitamente è richiesto un tempo di circa 3 o 4 ore e se si vuole quindi utilizzare la motosega in modo continuativo è necessario acquistare un ulteriore batteria. Alle volte è inclusa anche nella confezione di prodotto insieme al caricabatterie.
I migliori modelli funzionano con una batteria agli ioni di litio con un voltaggio di 24 V e con un amperaggio di 3000 mAh. La potenza del motore della maggior parte delle mini motoseghe a batteria si attesta sui 550 Watt circa. La potenza non sarà sempre costante ma diminuirà a mano a mano che la batteria si andrà a scaricare.
Tendicatena e lubrificazione
Fondamentale è avere una mini motosega con una catena ben tesa ma anche in questo caso è necessario nuovamente distinguere tra i modelli economici e quelli professionali. I primi hanno sempre un tendicatena manuale e per poter allentare o stringere la catena sarò necessario utilizzare la chiavetta in dotazione. Quelli di fascia alta hanno un tendicatena rapido con, ad esempio, un pannello per la regolazione.
Per quanto riguarda la lubrificazione della catena, i modelli con la lama di 8 o 10 centimetri non montano una pompetta autolubrificante. La lubrificazione dovrà avvenire manualmente, spargendo l’olio da una parte all’altra perché non è presente un serbatoio.
Al contrario, nelle mini motoseghe con barra di 18 centimetri è possibile trovare la pompa per l’olio.
Regolazione della velocità
La mini motosega si attiva premendo un grilletto il quale potrebbe montare un meccanismo noto come trigger o potenziometro, più si spinge il grilletto più aumenta la velocità di scorrimento della catena. Non tutti i modelli hanno questi meccanismo, è necessario valutare attentamente la scheda tecnica prima dell’acquisto.
Materiali
Quasi tutte le mini motoseghe a batteria hanno materiali molto simili tra loro, in grado di garantire resistenza e affidabilità nel corso del tempo. I prodotti migliori hanno un motore spazzolato in puro rame e una barra di taglio in acciaio al tungsteno.
L’impugnatura sarà sempre rivestita da una fodera antiscivolo che manterrà la presa salda e sicura durante il taglio. Solitamente, i materiali dell’impugnatura sono in viscolax o in neoprene e consentono di ridurre le vibrazioni del motore e di donare maggiore comodità all’utilizzatore.
Accessori in dotazione
La dotazione di accessori è molto semplice e circoscritta, spesso si limita alla batteria, al caricabatterie e alla chiavetta per regolare la tensione della catena. In alcuni modelli è possibile trovare anche la barra di copertura per la lama e una confezione di olio, oltre a una valigetta per il trasporto e a una seconda batteria di ricambio. Sporadicamente si trova anche accessori di protezione, come i guanti da lavoro.
Mini Motoseghe a Batteria più Vendute Online
Per terminare proponiamo una lista delle mini motoseghe a batteria più vendute con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nella lista viene mostrata una pagina nella quale è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-03-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API