Appunti di Legno

Cose da Sapere sul Legno

Tu sei qui: Home / Guide / Essicazione e Stagionatura del Legno

Essicazione e Stagionatura del Legno

Aggiornato il 13 Settembre 2022

Indice

  • Essicazione naturale
  • Essicazione Artificiale
  • Conservazione Legno

Premessa indispensabile è la distinzione tra stagionatura e essiccazione del legno

La stagionatura è il processo di maturazione completa del le­gno, maturazione che è caratterizzata da un indurimento delle cellule; tale processo si può accelerare artificial­mente, ma, senza dubbio, i migliori risultati si ottengono solo na­turalmente.
L’essiccazione, invece, porta il legno alla normale per­centuale di umidità che oscilla tra il 15 e il 20 %, umidità che il le­gno sempre conserva e che può variare a seconda dell’ambiente, della stagione ecc.

La lavatura è la prima operazione che è bene subisca il tronco appena reciso e scortecciato.
I sistemi di lavatura sono tre:
-a mezzo di acqua fredda
-a mezzo di acqua calda
-a mezzo di vapore acqueo
e hanno lo scopo di sottoporre il legno all’azione energica dell’ac­qua, la quale penetrando nei vasi, diluisce e asporta le sostanze linfatiche che, altrimenti, corromperebbero, in breve tempo, la massa legnosa. Visto che i vasi e le fibre sono disposti parallelamente all’asse della pianta, l’azione della penetrazione dell’acqua o del vapore avviene con una certa facilità in tale direzione.
Il sistema di fluitazione è il più semplice, ma i trochi non sempre rimangono immersi il tempo necessario per una completa lavatura che richiederebbe qualche mese. Inoltre, l’ac­qua fredda non ha il potere penetrante e diluente dell’acqua calda che dilata i pori e rende più rapida l’operazione.
Il lavaggio a caldo si compie in vasche ad acqua corrente ri­scaldata da serpentine a vapore; buoni risultati si possono ottenere, a seconda delle essenze, in 3-4 giorni di lavaggio.
Un sistema moderno che offre risultati più efficaci è la lavatura a vapore chiamata, più o meno impropriamente, evaporazione del legno. Si tratta di provocare le fuoruscite dei succhi linfatici con l’immissione, in apposite stanze o caldaie dove sta accatastato il le­gno, di vapore acqueo a bassa pressione. Questo invade la fibra le­gnosa, si condensa e l’acqua, prima chiara, esce successivamente pregna di sostanze organiche; quindi viene scaricata all’esterno.
L’operazione dura alcuni giorni e l’indice sicuro che il lavaggio è compiuto è dato dal ritorno alla limpidezza dell’acqua espulsa.
Unico inconveniente di questo metodo è che, talvolta, il legno ri­mane macchiato.
Risulta essere evidente che i legni che subiscono tale trattamento sono di più rapido e sicuro essiccamento. ln 4-5 mesi di esposizione all’aria, sotto apposite tettoie, si avvantaggiano come dopo 3-4 anni di semplice esposizione.

L’essiccazione porta, si disse, il legno alla normale percentuale di umidità.
Anche per questa seconda fase, che rende il legno atto ad es­sere posto in opera, il tempo è il migliore mezzo ma, in molti casi, non si può tenere improduttivi per anni e anni gli enormi capitali costituiti da centinaia di mc. di legno in deposito, perciò si ricorre ai mezzi artificiali prima descritti

Essicazione naturale

Difficile è stabilire il tempo necessario per la completa essic­cazione naturale del legno perchè ciò dipende da vari fattori: tipo dell’essenza, spessore delle -tavole, ambiente ove avviene l’essicca­ zione ecc. Grosso modo, si può affermare che occorre circa un anno per ogni centimetro di spessore per essenza di media durezza. Da ciò si può dedurre la lunghezza della operazione e, in certi i casi, lo svantaggio economico.
Il sistema più semplice e ovunque adottato per l’essiccazione naturale è quello illustrato dalla figura, tronco ridotto in tavole.

Essicazione e Stagionatura del Legno

Essicazione e Stagionatura del Legno

Tra pancone e pancone si collocano degli spessori per­chè i vari elementi siano convenientemente distanziati per favo­rire il passaggio dell’aria.

Così per le cataste illustrate il tavolame di­sposto incrociato servirà a produrre il distanziamento necessario tra tavola e tavola. Al sommo delle cataste si formerà un piano in­clinato per la protezione dall’acqua. Tali cataste rimarranno espo­ste al sole se si tratta di essenze di poco valore come, in generale, tutti i legni teneri: mentre, per quelli pregiati, sarà bene che l’im­pilamento venga fatto sotto apposite tettoie in zone protette dalle torti correnti d’aria che produrrebbero fenditure molto dannose

Essicazione e Stagionatura del Legno

Essicazione Artificiale

I lavaggi preliminari con acqua calda o vapore sopra descritti sono trattamenti rapidi per l’espulsione della linfa. ma non si può sempre ricorrere a questi sistemi, prima di tutto perchè il legno riesce macchiato e poi perchè non sono adatti per essenze preziose.
perchè troppo violenti.

Allora si ricorre agli essiccatoi che operano nei due sensi: prov­vedono all’espulsione della linfa e portano il legno al giusto grado li umidità.
Svariati sono i sistemi adottati che vanno dalle semplici ca­mere a fuoco diretto (qualche cosa come una stufa) ad impianti razionali e complessi.
La figura offre un’idea sufficientemente chiara circa il funzio­namento di questi essiccatoi.

Essicazione e Stagionatura del Legno

In una stanza di più o meno vaste proporzioni, viene accatastato il legname. Detta stanza ha un dop­pio fondo con numerosi fori; la zona fra i due fondi è percorsa da serpentine (S) riscaladate a vapore acqueo immesso dal rubinetto (R) di sinistra. Il ventilatore (V) provvede a introdurre nella stan­za, attraverso u fondo (F), dell’aria fresca che, passando attraverso le serpentine, si riscalda e investe lo cataste di legno (L) sovrastanti.
L’aria, a contatto con il legno, si raffredda e si satura di umi­dità e in tali condizioni viene aspirata dal ventilatore (V) che prov­vede a metterla in circolazione facendola passare attraverso la va­ca refrigerante (piena di acqua Iresea) (A), espellendo nel depo­
sito (D) l’acqua risultante dal raffredda1nento· dell’aula che, fresca viene nuovamente immessa nel fondo (F) e fatta così circolare a ritmo continuo.
Elemento essenziale, in qualsiasi tipo di essiccatoio, è la rego­lazione della temperatura la cui gradualità ha notevole importanza per la buona riuscita della operazione.
Le operazioni di stagionatura ed essiccazione sopra descritte riducono in certa misura il pericolo delle deformazioni, e sostitui­scono una buona di fesa contro i parassiti, rendono, in una parola. il legno atto alla lavorazione

Conservazione Legno

In certi casi i trattamenti descritti non bastano. Quando il le­gno viene usato per lavori speciali: nella carpenteria edile, nelle costruzioni meccaniche, per l’erezione di impalcature, nella co­struzione di ponti, nella posa di traversine ferroviarie, pali tele­
grafici ecc. ecc. è necessario aumentare la durata del legno e ren­derlo atto n resistere all’azione dei parassiti e degli elementi at­mosferici.
Per tali speciali impieghi il legno viene sottoposto a procedi­menti di immunizzazione imbevendo le fibre con sostanze antisettiche varie, fra le quali le più importanti sono: il creosoto, l’olio di catrame, il cloruro di zinco e il solfato di rame.
I metodi per introdurre queste sostanze nella massa legnosa sono vari: per pressione idrostatica, per iniezione forzata, per pressione meccanica, a mezzo di prolungai-i bagni nelle soluzioni antisettiche ecc. Tutto ciò però non riguarda il costruttore di mo­bili, ma potrebbe interessare il costruttore di serramenti essendo questi soggetti alle vicissitudini atmosferiche.

Archiviato in: Guide

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Prodotti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.