Appunti di Legno

Cose da Sapere sul Legno

Tu sei qui: Home / Guide / Come Lucidare i Mobili con la Gommalacca

Come Lucidare i Mobili con la Gommalacca

Aggiornato il 22 Settembre 2022

Indice

  • Occorrente
  • Procedimento
  • Alcuni suggerimenti

In questa guida spieghiamo come lucidare i mobili in legno con la gommalacca.

La gommalacca è una resina naturale ottenuta dalle secrezioni che un particolare insetto (appartenente alla famiglia delle cocciniglie) deposita sulla corteccia del cosiddetto “albero della lacca”, che cresce in Cina, Giappone e in parte del Sud-Est asiatico (Rhus vernicifera). È uno dei materiali più utilizzati nel restauro dei mobili: si trova in commercio sotto forma di scaglie e di palline da sciogliere nell’alcol etilico per la preparazione di una soluzione che, stesa sul legno mediante un tampone, dona alla superficie del mobile trattato un aspetto gradevole, elegante e raffinato.

Occorrente

guanti
tampone
paglietta

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Novecento 0832 Vernice Gommalacca, biondo, 1 litro Novecento 0832 Vernice Gommalacca, biondo, 1 litro 19,00 EUR Acquista su Amazon
2 Cera Novecento 0831 Vernice Gommalacca Bionda, Neutro, 250 ml Cera Novecento 0831 Vernice Gommalacca Bionda, Neutro, 250 ml 12,17 EUR 11,35 EUR Acquista su Amazon
3 Lucidante Alla Gommalacca Per Legno - Per Rinnovare La Superficie Verniciata Dei Mobili Antichi/In Stile Lucidante Alla Gommalacca Per Legno - Per Rinnovare La Superficie Verniciata Dei Mobili Antichi/In... 7,48 EUR Acquista su Amazon
4 Cera Novecento C832 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 1 litro Cera Novecento C832 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 1 litro 27,14 EUR 23,83 EUR Acquista su Amazon
5 CERA LACCA PRONTA ALL'USO 500 ML VERNICE A TAMPONE BORMA WACHS - GOMMALACCA CERA LACCA PRONTA ALL'USO 500 ML VERNICE A TAMPONE BORMA WACHS - GOMMALACCA 12,83 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Procedimento

Per prima cosa preparate la soluzione sciogliendo le scaglie di gommalacca nell’alcol etilico: ricordate che per un etto di gommalacca servono almeno due litri di alcol. È consigliabile utilizzare una soluzione piuttosto liquida che, sebbene allunghi i tempi di lavorazione, garantisce un risultato esteticamente migliore. Attendete per una giornata intera lasciando riposare il preparato, in modo che la gommalacca si sciolga completamente, quindi filtratelo servendovi di una calza di nylon e finalmente procedete alla lucidatura.

Come Lucidare i Mobili con la Gommalacca

Indossate dei guanti di gomma; quindi prendete il tampone che avete precedentemente preparato (per la procedura da seguire vedi p.123), oppure un tampone industriale, e intingetelo nella soluzione a base di gommalacca. Prima di accostarlo al mobile, premetelo con forza su uno straccio, in modo da scaricare la vernice in eccesso.

Passate il tampone sul mobile compiendo movimenti lenti e regolari: una prima volta in direzione orizzontale, seguendo il più possibile le venature del legno; quindi almeno una seconda e una terza volta, possibilmente descrivendo degli 8 (e comunque muovendovi sempre in senso circolare).

Come Lucidare i Mobili con la Gommalacca

Se notate delle macchie sul legno, lasciate seccare la vernice; quindi strofinate sui punti critici con una paglietta di ferro a grana sottile imbevuta di olio di lino.

Infine levigate l’intera superficie del mobile con della carta vetrata a grana fine inumidita con olio di lino, e asciugatela con un panno di lana. Ripetete il procedimento più volte, fino a quando otterrete un risultato che vi soddisfa.

Alcuni suggerimenti

Per la prima mano servitevi di una soluzione a base di gommalacca più densa di quella usata per la pomiciatura; nella seconda e nella terza diluite invece maggiormente il composto, aggiungendo dell’alcol etilico. Tenete presente che per donare al legno una lucidatura a specchio leggermente vetrosa potete aggiungere alla gommalacca una soluzione di benzoino (in proporzione di 1:4); mentre per rendere la laccatura trasparente fate sciogliere insieme alla gommalacca della sandracca, una resina naturale venduta in scaglie di colore giallognolo.

Archiviato in: Guide

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Prodotti

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.