Indice
l problema della sistemazione di vestiti, biancheria e oggetti vari, più o meno ingombranti, è molto sentito in gran parte degli appartamenti moderni. Ecco perché, da un articolo all’altro, vi proponiamo numerose e differenti realizzazioni che presentano livelli di difficoltà diversi. Questo grande armadio-guardaroba, che va dal pavimento al soffitto, è alla vostra portata anche se non avete esperienza in fatto di falegnameria. È studiato per essere posto in un angolo, in modo da offrirvi un volume massimo per un ingombro minimo della superficie sul pavimento. Potrete anche adattarlo in una rientranza del muro o sostituirlo ad un vecchio armadio a muro che non vi va più bene. Il mobile è realizzato in pannelli di truciolato nobilitato o in compensato nobilitato. Potrete anche optare per il compensato naturale, applicando poi una finitura a vernice.
I pannelli di rivestimento sono sostenuti da un telaio di listelli di pino, che fisserete direttamente alle pareti, evitando di dover assemblare un telaio complesso. Dovrete fare attenzione, perché gli angoli dei muri sono raramente in squadra, specialmente nelle vecchie case. Dovrete quindi regolare il profilo dei listelli fissati sul supporto, perché è indispensabile che i pannelli dell’armadio siano assemblati esattamente ad angolo retto. Quando il muro non è diritto, dovete regolare il bordo dei pannelli con un compasso o con una zeppa di legno sulla quale porrete una matita.
Nel nostro caso il mobile è stato interrotto nella sua parte superiore per installare uno scomparto destinato alle valigie. Questa divisione risulta spesso obbligatoria, perché non troverete dei pannelli sufficientemente lunghi, tenuto conto della larghezza adottata in questo caso. L’interruzione viene nascosta da modanature, disponibili in vari profili, in quercia o in pino. Dei montanti laterali non interrotti conferiscono però un profilo più slanciato al mobile (vedere pagina seguente). Potrete anche utilizzare delle modanature per decorare i pannelli in funzione dello stile del vostro arredamento.
Inoltre, il nostro armadio guardaroba comprende una cassettiera per riporre la biancheria, nonché uno scomparto basso per le scarpe. Quest’ultimo, come quello alto, è dotato di un’anta a ribalta provvista di un fermo a compasso che la terrà in posizione aperta. Nella parte alta del mobile, potrebbe essere necessario prevedere una striscia di tamponamento per adattarlo al soffitto (in particolare se quest’ultimo comporta una cornice). Il mobile è isolato dal pavimento mediante una base composta di listelli. Questa parte è nascosta da uno zoccolino sulla facciata.
Materiale
Pannello di trucidato nobilitato 16 mm
Compensato 6 mm
Compensato 3 mm
Listello 25 x 50 mm
Listello a sezione quadrata 23 x 23 mm
Modanatura 20 x 20 mm
Due fermi a compasso
Due guide a scorrimento frenato
Cerniera per ante
Cerniera a metro
Scrocchetti magnetici
Pomelli per anta
Asta per guardaroba
Colla acetovinilica
Spine
Viti per legno
Chiodi a testa tonda
Tasselli ad espansione
Alternative per tutti i gusti
Il nostro armadio su misura può essere adattato al vostro arredamento o alle vostre necessità. Basta scegliere un materiale diverso per i pannelli, adottare questa o quella finitura. Il truciolato melaminato andrà bene in molti casi, in particolare nelle camere degli adolescenti, e potrà essere decorato con modanature colorate. Per conferire maggiore eleganza al mobile e per dare l’illusione di spazio, potrete rivestire di specchi i pannelli della facciata. Un’altra possibilità consiste nel montare uno specchio, più piccolo, all’interno di una delle ante. Potrete immaginare altre versioni: per esempio, le tela di iuta fissata sulle ante come un tessuto murale conferirà al mobile un aspetto originale.
Struttura e realizzazione del guardaroba
Luca Detti
Luca Detti è un appassionato falegname e artigiano del legno, la cui dedizione per il suo mestiere si manifesta in ogni progetto che intraprende. Luca apprezza profondamente la falegnameria e vede in ogni opportunità un momento per crescere e migliorare. La sua ambizione è quella di eccellere nel suo campo, e la sua sete di conoscenza ed esperienza lo spinge a ampliare costantemente le sue capacità.