Indice
Questo mobile, molto sobrio, è particolarmente elegante e si adatta perfettamente ad un arredamento moderno.
È realizzato in listelli di pino ed è dotato di capaci cassetti.
Questo comò si distingue per la grande sobrietà delle sue linee e per la sua funzionalità. È studiato per gli arredamenti moderni e il suo solo ornamento consiste nella doppia modanatura che funge da maniglia per le ante.
È realizzato interamente in legno massello, e si compone di un telaio in listelli quadrati di pino sul quale si fissano dei pannelli di tavole anch’esse di pino. I pannelli sono assemblati tramite scanalatura e linguetta, tenendo conto delle larghezze dei pezzi. Questa tecnica rappresenta l’unica difficoltà nella costruzione del mobile, ma ne costituisce anche la bellezza, perché consente di mettere in opera dei pannelli di grande superficie. Scanalature e linguette saranno realizzate con una fresatrice o con una combinata per legno. Naturalmente, è possibile usare la pialla ad incorsatoio manuale. ma le cose si fanno molto più complesse. Gli assemblaggi sono quindi incollati e serrati. La struttura si compone di tre telai assemblati a tenone e mortasa, collegati con traverse lunghe.
Oltre ai due grandi sportelli inferiori, il mobile prevede quattro cassetti in linea nella parte alta realizzati con elementi in kit. La finitura dovrà mettere in evidenza le fibre naturali del legno; si utilizzerà pertanto una vernice trasparente o, ancora meglio, una ceratura.
STRUTTURA
Il peso del mobile è sostenuto dai quattro montanti A uniti a due a due da una traversa bassa 8 assemblata con tenone e mortasa e da due traverse alte C incollate e avvitate. due telai delle estremità, cosi realizzati, sono uniti da traverse lunghe, anch’esse assemblate tramite tenone e mortasa. Si costruisce quindi un terzo telaio centrale di rinforzo che inoltre consente di formare la battuta delle ante. I due fianchi del mobile si realizzano incassando due pannelli in comici formate dai listelli D. I ripiani interni del mobile poggiano sulle traverse lunghe e sulle traverse dei telai, come il ripiano superiore, montato per ultimo. I cassetti sono sostenuti dalle traverse intermedie dove vengono poste le guide. Le ante, articolate su cerniere incassate, si aprono come i cassetti tramite maniglie costituite da una modanatura di legno.
SCHEMA DI TAGLIO
Il telaio è realizzato in listelli quadrati di pino di 5 x 5 cm di sezione; si utilizzano anche dei listelli di 2,5 x 2,5 cm e di 5 x 2,5 cm. Il piano, i fianchi, le ante e i frontali dei cassetti sono costituiti da tavole di pino di 25 mm di spessore e assemblati tramite scanalatura e linguetta. l ripiani possono essere in pino o in compensato. Il pannello di fondo è in compensato di 6 mm. Eseguite i tagli con una sega circolare o a nastro. 1 pannelli dovranno essere adattati alla struttura dopo l’assemblaggio di quest’ultima.
TELAI LATERALI
I due telai alle estremità costituiscono anche le gambe del mobile. e sono realizzati in listelli quadrati di 5 x 5 cm di sezione. Dovrete realizzare tre mortase in ogni gamba. per la traversa del telaio e per le due traverse lunghe (superiore ed inferiore). In alto. le mortasa viene realizzata sull’estremità. Gli altri due pezzi C (di 5 x 2,5 cm di sezione). incollati ed avvitati sul telaio. sono destinati a ricevere le guide dei cassetti ed a sostenere il ripiano intermedio.
Le guance dei tenoni sono tagliate con la sega per tenoni o con la sega a dorso. Terminate la sagomatura con lo scalpello. Le mortase sono realizzate con il bedano o lo scalpello. Dopo una prova a secco. applicate la colla per legno. assemblate e serrate.
CORNICI
I due fianchi del mobile sono incassati nei telai laterali. Per inserirli nella struttura, dovrete quindi realizzare una scanalatura riportata che formi una cornice. La realizzerete tramite listelli di pino di 2,5 x 2,5 cm di sezione che incollerete e avviterete o inchioderete sulle gambe. In tal modo si ottiene una scanalatura di 25 mm di profondità. che corrisponde allo spessore dei pannelli. Le estremità di questi listelli devono essere allo stesso livello di quelle delle gambe, in basso, poggiano sulla traversa del telaio. Con un trapano, praticate dei fori passanti sui listelli e dei fori guida sulle gambe per mezzo di un punteruolo. Come per tutti gli assemblaggi di questo mobile, userete una colla aceto vinilica che applicherete con il pennello. Il secondo telaio é realizzato sul modello del primo con le stesse dimensioni. i due elementi devono essere perfettamente identici.
CERNIERE
Le ante sono articolate sui montanti tramite delle cerniere. Utilizzerete un modello ad ali incassabili o delle cerniere rettangolari più comuni. ma sempre da incassare. Iniziate effettuando un tracciato preciso con la cerniera in posizione. Con uno scalpello, intagliate verticalmente per contornare la parte da svuotare. Realizzate l’incasso con lo scalpello, tenendo il bisello verso il basso. Ogni tanto. posizionate la cerniera per verificare se l’intaglio é sufficiente.
Prima di inserire le viti, praticate dei fori guida con un punteruolo (si utilizzano delle viti per legno a testa svasata).
MONTAGGIO DELLA STRUTTURA
I due telai laterali del mobile sono assemblati tramite quattro traverse lunghe E. Dopo il taglio nelle dimensioni richieste, realizzate un tenone in ciascuna delle estremità e verificate che si adatti alle mortase delle gambe (questi tenoni sono realizzati con la sega a dorso). Le traverse lunghe inferiori sono intagliate al centro per accogliere i montanti del telaio centrale.
Le traverse lunghe superiori sostengono i listelli trasversali sui quali sono applicate le guide dei cassetti. Queste ultime sono fissate tramite viti, per cui dovrete praticare dei fori passanti nei listelli. Eseguite un tracciato preciso prima di praticare i fori. Posizionate le guide anche sulle traverse superiori dei due telai.
TELAIO CENTRALE
Le traverse N e C sono sostenute al centro del mobile da due montanti G che poggiano sulle traverse lunghe inferiori e sono avvitati su quelle superiori. Le traverse C sostengono delle guide per cassetti F.
RIPIANI
I ripiani del mobile possono essere realizzati in tavole di pino assemblate mediante scanalatura e linguetta, come i pannelli dei frontali. È tuttavia meno costoso e più facile ricavarli da compensato di 15 mm di spessore. Li posizionerete mentre assemblerete il telaio centrale sulle traverse.
I ripiani poggiano sulle traverse dei telai laterali e, solo per quello in basso, anche sulle traverse inferiori. Dovrete realizzare degli intagli, agli angoli per le gambe e al centro per i montanti centrali. Eseguite questi tagli con la sega e lo scalpello.
FIANCHI
I fianchi sono dei pannelli piani costituiti da tavole di pino assemblate mediante scanalatura e linguetta. Realizzerete questi pannelli (come quelli delle ante e del top) prima di iniziare a costruire il mobile. Posizionateli per rettificare eventualmente con la pialla le dimensioni ed evitare qualsiasi interstizio.
Ogni fianco si adatta sulla scanalatura riportata costituita dai listelli D fissati sulle gambe e dal bordo del ripiano inferiore per la traversa bassa. I pannelli devono risultare a filo dei telai laterali e vanno fissati con colla e viti. Per metterli in opera, praticate dei fori passanti nei listelli D e dei fori guida con il punteruolo nella faccia non a vista dei pannelli. Applicate la colla con un pennello nella scanalatura e avvitate in posizione. Utilizzate viti di 35 mm di lunghezza piuttosto fini per non scheggiare il legno del pannello; inseritene quattro in ogni lato sui listelli.
FONDO
Il pannello di fondo è ricavato da compensato di 6 mm di spessore. Eseguite questo taglio con una sega elettrica dotata di una lama per derivati del legno a dentatura fine, per evitare che l’impiallacciatura si scheggi. Prima di posizionare il pannello, passate i bordi con carta vetrata a grana fine per renderli lisci, in quanto la segatura li lascia un po’ irregolari. Per posizionare il pannello di fondo, ruotate il mobile appoggiandolo sulla parte anteriore. Il compensato si inchioda sui bordi delle gambe e delle traverse lunghe.
ANTE E CASSETTI
Le ante e i frontali dei cassetti sono realizzati con tavole di pino. Se il mobile è stato costruito correttamente e gli angoli sono diritti, le ante devono risultare perfettamente in posizione. Le monterete sulle cerniere già incassate (alcuni modelli di cerniere richiedono anche un incasso sulle ante). Per i cassetti, sono stati utilizzati dei kit che si tagliano nelle dimensioni necessarie e che sono facili da montare; il fondo è inserito a incastro nella scanalatura. I frontali sono avvitati dall’interno sugli elementi di facciata, che si fissano a pressione sui fianchi.
TOP
Per il top, sceglierete un bel pannello di tavole di pino, accuratamente levigato, che non presenti nodi antiestetici. Centratelo in modo che sporga in egual misura sui due lati e risulti a filo sul retro.
Lo incollerete sulle traverse lunghe e sulle traverse dei telai, rinforzando con viti di 40 mm.
Per inserire le viti nelle traverse, praticate dei fori passanti, fresandone le entrate, mentre dovrete seguire dei fori guida sotto il top, curando di non trapassarlo.
Il solo ornamento del mobile è costituito dalle modanature in legno incollate e avvitate che servono da maniglie. In alternativa, potrete utilizzare dei profilati in metallo. Per la finitura, potrete scegliere fra diversi prodotti. La vernice satinata trasparente mette in risalto la venatura e i motivi naturali del legno, oppure potrete optare per una vernice all’olio di soia (la vernice all’olio di lino è lucida). Potrete applicare anche una cera d’api alla trementina, ma senza caricare troppo il legno.
Luca Detti
Luca Detti è un appassionato falegname e artigiano del legno, la cui dedizione per il suo mestiere si manifesta in ogni progetto che intraprende. Luca apprezza profondamente la falegnameria e vede in ogni opportunità un momento per crescere e migliorare. La sua ambizione è quella di eccellere nel suo campo, e la sua sete di conoscenza ed esperienza lo spinge a ampliare costantemente le sue capacità.